Oppo punta tutto sulla fotocamera con il nuovo Find X8 Ultra
Il produttore cinese Oppo ha presentato giovedì il suo nuovo smartphone di punta, il Find X8 Ultra, rilanciando la sfida nel competitivo mercato degli smartphone premium, dove la tecnologia fotografica è diventata un campo di battaglia cruciale.
Con i consumatori cinesi sempre più attenti alle specifiche tecniche e alle prestazioni dei dispositivi di fascia alta, Oppo ha scelto di distinguersi con un sistema multicamera composto da quattro sensori da 50 megapixel, ciascuno dedicato a un diverso livello di zoom. A completare il comparto fotografico c’è anche un sensore aggiuntivo per la misurazione della temperatura del colore, offrendo così un controllo più preciso sulla resa cromatica degli scatti.
A differenza di concorrenti come Xiaomi e Vivo, Oppo ha deciso anche di alleggerire il design del suo modello Ultra, rendendolo più sottile e pratico per l’uso quotidiano. Una scelta che punta a combinare potenza e maneggevolezza, caratteristiche sempre più apprezzate in un mercato affollato e competitivo.
Il 2024 non è stato un anno semplice per Oppo, che ha visto diminuire la sua quota di mercato interna a favore di colossi come Xiaomi e Huawei. Tuttavia, la società con sede nel Guangdong ha mostrato segni di ripresa nell’ultimo trimestre dell’anno, grazie al buon riscontro della serie Find X8. Secondo i dati IDC pubblicati a gennaio, Oppo deteneva circa il 14% delle spedizioni di smartphone in Cina.
Il Find X8 Ultra si propone come diretto concorrente del Xiaomi 15 Ultra e del Vivo X200 Pro, entrambi già noti per le loro prestazioni fotografiche, in particolare nello zoom. Per emergere, Oppo ha puntato su un’impostazione fotografica avanzata, ma anche su un hardware di prim’ordine.
Il dispositivo monta un display da 6,8 pollici e integra il sensore LYT900 di Sony, tra i più avanzati per il comparto principale. Sotto la scocca batte il cuore del chip Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, il più potente attualmente disponibile. A ciò si aggiunge una generosa batteria al silicio-carbonio da 6.100 mAh, compatibile con la ricarica wireless a 50W, per prestazioni elevate anche nella durata.
Rispetto alla generazione precedente, i miglioramenti principali riguardano l’ergonomia e l’efficienza del design. Il nuovo modello introduce un tasto scorciatoia e un pulsante rapido, che ricordano le recenti soluzioni di Apple con il tasto Azione e il controllo fotocamera sugli iPhone 16. Inoltre, lo schermo è ora piatto, un’altra scelta che avvicina l’estetica del dispositivo a quella dei più recenti modelli della casa di Cupertino.
Con questo lancio, Oppo mostra chiaramente l’intenzione di riconquistare il pubblico premium, puntando su fotografia professionale, prestazioni elevate e un design più curato, in una fase in cui ogni dettaglio può fare la differenza nella competizione tra i giganti della tecnologia mobile.